Poiché alle Prelibatudini non si parla solo di ricette ma anche di sane abitudini, oggi voglio presentarvi un olio dalle mille proprietà ed estremamente versatile: l’olio di cocco.
Estratto dalla polpa del frutto della Cocos Nucifera, in estate è liquido, mentre in inverno si presenta in forma solida (come burro). Questo è dovuto al fatto che si tratta di un olio molto saturo, che solidifica sotto ai 22° C.
Contiene moltissimo acido laurico e caprico, antisettici e antimicrobici naturali, nonché acido caprilico, un potente antifungino, che lo rendono un ingrediente perfetto per prodotti di bellezza naturali di ogni tipo.
Io lo utilizzo ormai da anni con ottimi risultati, e quasi mai in cucina!
Ecco i miei 13 usi dell’olio di cocco, da solo o con altri ingredienti:
- Olio corpo: sulla pelle si comporta come un vero e proprio balsamo, nutrendo la cute in profondità. Ha anche un effetto anti-age, perfetto per le pelli mature, e previene le smagliature;
- Impacco per capelli: ottimo disciplinante, aiuta a riparare il fusto e a ridare corpo ai capelli secchi e fragili. E’ anche un ottimo alleato contro la forfora;
- Doposole lenitivo: lenisce eventuali infiammazioni e scottature;
- Impacco lenitivo per dermatiti, psoriasi, herpes, punture d’insetto;
- Scrub corpo, viso e labbra (prova il mio Scrub al Caffè e Cacao);
- Struccante: rimuove facilmente ogni tipo di trucco, anche water-proof;
- Maschera per mani e piedi secchi: evita la disidratazione e lenisce le screpolature;
- Alleato dell’igiene orale come dentifricio, sbiancante e colluttorio;
- Lubrificante: delicato e totalmente sicuro anche nelle parti intime;
- Rinforzante unghie e ciglia;
- Deodorante fatto in casa;
- Olio per neonati: amiche con bebè a cui l’ho consigliato sono rimaste entusiaste;
- In cucina come ingrediente di alcuni dolci, sia classici che crudisti, cui conferisce un buonissimo profumo (prova i Love Bites e il Golden Milk) .
Chiaramente alcuni di questi usi necessitano una spiegazione più approfondita a livello di metodo ed ingredienti: seguiranno tutte le ricette e le dovute spiegazioni nei prossimi post, non temete!
Se siete curiosi di scoprirne una in particolare scrivetemelo qui sotto, l’affronterò per prima!
🍓PrelibaTIPS:🍓
- Scegliete sempre un olio puro al 100%, biologico e spremuto a freddo per avere la certezza di aver acquistato un prodotto del tutto naturale, senza additivi chimici aggiunti.
- Se dovete utilizzarlo in inverno o in luoghi non particolarmente caldi, tenetelo per qualche minuto vicino ad una fonte di calore, in modo da farlo sciogliere leggermente.
E voi come utilizzate l’olio di cocco?