fbpx

Anticalcare Fai Da Te per Sanitari ed Acciaio

Anticalcare Ecobio Fai da Te all'acido citrico
Anticalcare all'Acido Citrico Fai da Te: semplice e veloce da realizzare, scioglie il calcare in modo efficace ed ecologico!

Volete un prodotto che sciolga il calcare dai sanitari e dalle superfici in acciaio in modo efficace, senza però inquinare? Questo Anticalcare Fai da Te all’Acido Citrico allora farà al caso vostro!

L’acido citrico è un acido debole contenuto negli agrumi. Ed è anche un additivo alimentare, normalmente indicato come E330, che si può facilmente trovare in moltissimi prodotti come correttore di acidità (per esempio nelle passate di pomodoro, marmellate, succhi di frutta).

L’acido citrico è un perfetto anticalcare perché scioglie il carbonato di calcio (il calcare appunto) e funge anche da conservante, perché il pH della soluzione ottenuta è basso, quindi non è favorevole alla crescita batterica (in normali condizioni di igiene).

Vediamo come realizzare il nostro Anticalcare per Sanitari e Acciaio!

Ingredienti:

Come realizzare l’anticalcare fai da te:

Misurate il citrico in un pentolino, poi aggiungete l’acqua e mescolate finché non si sarà tutto sciolto. Aggiungete ora il sapone per i piatti, mescolate e trasferite in uno spruzzino di recupero per usarlo più agevolmente.

Come utilizzare l’anticalcare fai da te:

Scuotete bene il contenitore e spruzzate l’anticalcare sulle superfici incrostate di calcare. Lasciate agire qualche minuto (più tempo lo lasciate agire e migliore sarà il risultato) e poi passateci sopra un panno pulito. Non necessita risciacquo.

Durata dell’anticalcare fai da te:

Non occorre conservante perché il pH della soluzione ottenuta è basso, dunque non favorevole alla crescita batterica per soluzioni tra il 15 e il 20% di citrico.

Note:

  1. Dopo qualche tempo il citrico potrebbe indurirsi ed occludere lo spruzzino. Per risolvere questo problema immergete il beccuccio dello spruzzino in acqua calda. Questo scioglierà il citrico e libererà di nuovo il passaggio al prodotto.
  2. I tensioattivi contenuti nel detersivo piatti conferiscono la capacità pulente al preparato. La quantità di detergente piatti da aggiungere dipende dalla bontà dello stesso: se ne mettete troppo farà molta schiuma e ci vorrà più tempo per toglierla dalle superfici.
  3. L’acido citrico è facilmente reperibile nei supermercati biologici, negozi di prodotti sfusi, enoteche, negozi di agraria, alcune parafarmacie e online. Lo si acquista sotto forma di polvere, inodore e solubile in acqua.
  4. Non utilizzate questo preparato su marmo, gres o pietre dure (l’acido citrico ha azione corrosiva su questo tipo di superfici).

 

Con l’acido citrico è possibile realizzare anche un ottimo Ammorbidente e Brillantante. Se invece volete sapere come pulire i vostri pavimenti in modo ecologico, andate a controllare la ricetta del Detersivo Pavimenti Fai da Te!

 

Fonti:

La mia fonte (scientifica e di ispirazione) per questo tipo di ricette è il chimico industriale Fabrizio Zago ed il suo BioDizionario. Il vecchio forum, grandissima fonte di conoscenza per amanti dello “spignattamento”, è ora mutato in un nuovo sito ben organizzato che vi consiglio di visitare e studiare attentamente (EcoBioControl). Altro blog di riferimento per questo tipo di ricette è quello di Mamma Chimica, che vi invito a visionare.

Potrebbe interessarti anche...