fbpx

Budini al Kiwi

budini al kiwi con yogurt vegetale e kiwi a pezzetti
Budini freschi ed estivi a base di kiwi: perfetti come merenda, colazione o anche dessert leggero al termine di una cena d'estate.

La ricetta di questi budini al kiwi nasce un po’ per errore, in quanto stavo sperimentando tutt’altra cosa. Ma il risultato mi è piaciuto così tanto che non ho potuto fare a meno di fotografarlo e condividerlo con voi!

E’ un dolcetto fresco, colorato, semplice da realizzare ed estivo sia nel gusto che nei colori. Lo trovo perfetto sia come merenda/colazione, sia come dessert leggero alla fine di una cena d’estate.

Io li ho serviti in dei bicchierini di vetro con uno strato di budino al kiwi ed uno di yogurt vegetale, decorati con kiwi tagliato a pezzetti e foglie di melissa, ma voi potete anche riempire i bicchierini fino all’orlo e sformarli su un piatto, come dei budini veri e propri. In questo caso vi consiglio di usare l’agar agar! Se invece avete intenzione di servirli dentro ai bicchierini come me, allora l’agar agar può essere omesso.

Realizzarli è un gioco da ragazzi: vi servirà soltanto un frullatore (io uso ormai da anni il mio fidato Omniblend, ma anche un semplice frullatore a immersione farà il suo dovere qui) ed un pentolino. Cinque minuti sul fuoco e via, il resto è solo attesa che si raffreddino.

Provateli e fatemi sapere!

budini al kiwi con yogurt vegetale e kiwi a pezzetti

Porzioni 8
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 10 min
Portata dessert
Tipo di cucina internazionale
Difficoltà facile

Ingredienti

  • Polpa di Kiwi Maturi 500 gr (circa 6)
  • Latte di Cocco in Lattina 400 ml (1 lattina)
  • Zucchero Chiaro 120 gr
  • Amido di Mais 30 gr
  • Agar Agar (opzionale) 2 gr

Procedimento

  1. Sbucciate e frullate i kiwi maturi assieme al latte di cocco.
  2. In un pentolino, mescolate lo zucchero, l’amido e l’agar agar.
  3. Aggiungete un po’ di frullato di kiwi, fate sciogliere bene le poveri mescolando con una frusta e continuate a versare il resto del frullato (sempre mescolando).
  4. Adesso portate il pentolino su un fuoco medio e proseguite a mescolare finché non inizia a bollire ed addensarsi.
  5. Spegnete il fuoco e versate in dei bicchierini di vetro.
  6. Lasciate raffreddare e poi riponete in frigo almeno 4 ore o tutta la notte.

Note

  • L’agar agar non è indispensabile a meno che non vogliate sformare i budini. Se prevedete di tenerli nei bicchierini potete anche ometterlo.
  • Vi consiglio di usare dello zucchero bianco in questo caso per non modificare il bel colore verde del kiwi.
  • Per far sì che non si formino bolle nei budini, una volta versato il composto sbattete leggermente i bicchierini sul piano di lavoro: in questo modo le bolle d’aria verranno in superficie.
  • Se prevedete di servirli con uno strato di yogurt e frutta, dimezzate le dosi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...