Da novembre a marzo troviamo al mercato una verdura invernale squisita e ricca di proprietà nutrizionali: i Cavoletti di Bruxelles.
Crescono prevalentemente nel Nord Europa e ne esistono tre varietà: Nano precoce, Tardivo e Mezzo Nano.
A differenza del cavolfiore e del broccolo, i cavoletti costituiscono i germogli che maturano lungo il fusto del cavolo di Bruxelles (numerosi, fino a 40 per volta) e non il fiore della pianta.
Contengono un’elevata quantità di sali minerali, tra cui fosforo e ferro, proteine, fibre e vitamine, con eccellenti proprietà antianemiche, antitumorali e disintossicanti.
Avreste mai detto che questi cavoli in miniatura sono una fonte così inesauribile di benefici per la salute?
Eppure non sono molto amati, anzi, vengono spesso additati come un ortaggio dal sapore cattivo.😖
Niente di più sbagliato!
I cavolini di Bruxelles infatti, se cucinati nella giusta maniera, possono diventare protagonisti di ricette davvero ottime!
Se li avete sempre evitati, è arrivato il momento di acquistarli e cimentarvi con questa ricetta: la mia proposta sono dei cavoletti glassati dal gusto agrodolce facilissimi da realizzare.
Provateli e fatemi sapere se li avete rivalutati!