fbpx

Ciambella Vegan alla Zucca con Frosting di Anacardi

Ciambella Vegan alla Zucca con Frosting di Anacardi
Ciambella vegana alla zucca con frosting di anacardi. Facile, buonissima e perfetta come dolce per le feste!

Qualche giorno fa era il compleanno di mia mamma ed ho deciso di prepararle questa ciambella vegan alla zucca, che oltre ad essere molto scenografica è anche davvero buona!

Per realizzarla mi sono ispirata proprio a lei: ai suoi ciambelloni che faceva di quando ero bambina, ai suoi risotti e vellutate alla zucca gialla, alle sue tavole imbandite.

Ho preso tutte queste sensazioni, ingredienti ed emozioni ed ho cercato di trasferirle in un dolce, ed ecco il risultato.

L’ingrediente principale è la zucca gialla: io ho usato una intera zucca Butternut, che ho cotto in forno e ridotto in purea. Questo ingrediente darà alla ciambella la giusta umidità, consistenza (e colore!), nonché un sapore ed una dolcezza particolari.

E’ un dolce che rimane leggermente umido e non troppo dolce di per sé, cosa che lo rende perfetto in abbinamento al frosting di anacardi, che potrete colarci sopra per completare questa golosità.

A mia mamma è piaciuta, dunque spero che piacerà anche a voi.

Ciambella Vegan alla Zucca con Frosting di Anacardi

Porzioni 8
Tempo di preparazione 30 min + 8 ore
Tempo di cottura 50-60 minuti
Portata dessert
Tipo di cucina internazionale
Difficoltà media

Ingredienti

per la ciambella

  • Purea di Zucca 620 gr (1 intera zucca butternut)
  • Zucchero Integrale di Canna 230 gr
  • Farina di Orzo o di Farro Integrale 180 gr
  • Farina 0 200 gr
  • Olio di Riso o Semi 75 gr
  • Semi di Zucca 80 gr
  • Cannella 3 cucchiaini
  • Lievito per Dolci 3 cucchiaini (12 gr circa)
  • Bicarbonato 1 cucchiaino raso
  • Sale 1 pizzico
  • Aceto di Mele 1 cucchiaino
  • Latte Vegetale 30 gr (o più, a necessità)

per il frosting

  • Anacardi al Naturale 180 gr
  • Sciroppo d'Agave 4 cucchiai
  • Succo di Limone metà limone
  • Cannella 1 cucchiaino
  • Vaniglia 1 pizzico
  • Sale 1 pizzicchino
  • Latte Vegetale da 50gr a 150 gr

Procedimento

  1. Accendiamo il forno e prepariamo uno stampo per ciambelle (il mio è questo).
  2. In una ciotola mescoliamo la purea di zucca (che potete realizzare facilmente cuocendo una piccola zucca in forno e frullandone la polpa) con lo zucchero, l’olio, le spezie, il pizzico di sale, il lievito ed il bicarbonato.
  3. Poi incorporiamo la farina mescolando con una spatola di legno ed aggiustiamo la consistenza con un goccio di latte vegetale. Ne servirà di più se la vostra zucca è più piccola della mia ed avete dunque una minor quantità di purea. Ad ogni modo, non aggiungiamo troppo latte e lasciamo l’impasto piuttosto denso.
  4. Solo alla fine aggiungiamo un cucchiaino di aceto di mele e mescoliamo velocemente.
  5. Versiamo l’impasto in uno stampo per ciambelle precedentemente imburrato con burro vegetale ed infarinato, ed inforniamo in forno statico preriscaldato a 180°. Per la cottura ci potrebbero volere dai 40 minuti all’ora ed oltre, in base al vostro forno e all’umidità della purea di zucca, perciò fate sempre la prova dello stecchino.
  6. Mentre la torta si raffredda prepariamo il frosting: scoliamo e sciacquiamo gli anacardi che avevamo messo in ammollo in acqua fresca almeno 8 ore prima (se avete fretta va bene anche in acqua calda per un’ora).
  7. Mettiamoli in un frullatore assieme agli altri ingredienti eccetto il latte, che aggiungeremo un poco alla volta in base alla consistenza desiderata, e frulliamo.
  8. Refrigeriamo il frosting un’oretta prima di spalmarlo o versarlo sulla torta. Si conserva in frigo in contenitore ermetico per qualche giorno.

Note

  • La farina d’orzo può essere sostituita con farina di farro integrale o classica farina di grano tenero.
  • Trovate la ricetta per realizzare la purea di zucca qui.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...