Qualche tempo fa abbiamo visto come realizzare un Ammorbidente e Brillantante Ecologico all’Acido Citrico facilissimo e velocissimo da preparare. Oggi invece voglio mostrarvi quanto facile sia realizzarsi in casa un efficacissimo detersivo per pavimenti, ecologico e fai da te.
Con tre soli ingredienti – tutti facilmente reperibili al supermercato, al negozio dello sfuso o online – otterremo un ottimo detergente e sgrassante, grazie alla presenza del tensioattivo (un semplice detersivo concentrato per piatti eco-bio, con certificazione Ecolabel) e del carbonato di sodio.
Il carbonato di sodio (non confondetelo col bicarbonato!), commercialmente noto come Soda Solvay, serve a conferire alcalinità alla soluzione e potenziare il tensioattivo.
Il pH alcalino elevato di questo prodotto non danneggerà il marmo o le pietre vere (che temono invece i pH acidi), rendendolo perfetto per marmo, gress pietre vere.
Per i pavimenti in legno possiamo aggiungere 10 g di olio di lino alla soluzione base.
L’olio di lino infatti polimerizza velocemente, creando una vera e propria protezione e nutrimento per il legno (non è un caso infatti che da questo olio sia nato e si ottenga un rivestimento per pavimenti usatissimo, il linoleum!).
L’olio non si scioglierà nella soluzione acquosa ovviamente, ma basterà agitare il detersivo prima di prelevarlo ed aggiungerlo al secchio d’acqua.
La versione da preferire sarebbe l’olio di lino “cotto”, tuttavia va bene anche quello crudo di grado alimentare (ancora meglio se ce lo avete scaduto, così lo riciclate in maniera utile!).
Ingredienti:
- 120 gr di Carbonato di Sodio (Soda Solvay)
- 20 gr di Detersivo per Piatti certificato Ecolabel
- 850 gr di Acqua
- Opzionale per i pavimenti in legno: 10 gr di Olio di Lino
Come realizzare il detersivo pavimenti fai da te:
In un pentolino, pesate il carbonato di sodio. Poi versate l’acqua, mescolate finché non si sarà sciolto ed infine aggiungete il detersivo per piatti. Versate sempre l’acqua sul carbonato e non il contrario, altrimenti indurisce e non si scioglie. Travasate la soluzione in un contenitore di recupero.
Come utilizzare il detersivo pavimenti fai da te:
Scuotete bene la bottiglia e versate 40-50 ml (1 tappo) di detergente in 5 litri di acqua (ancora meglio se calda). Procedete lavando i pavimenti come siete soliti fare. Non occorre risciacquare.
Durata del detergente pavimenti fai da te:
Poiché il pH è circa 11, sarà difficile la proliferazione batterica nella soluzione, dunque la durata è lunghissima.
Note:
Se rimane una leggera patina bianca sui pavimenti vi basterà diminuire leggermente la quantità di carbonato nella soluzione.
Fonti:
Anche in questo caso la mia fonte (scientifica e di ispirazione) per questo tipo di ricette è il chimico industriale Fabrizio Zago ed il suo BioDizionario. Il vecchio forum, grandissima fonte di conoscenza per amanti dello “spignattamento”, è ora mutato in un nuovo sito ben organizzato che vi consiglio di visitare e studiare attentamente (EcoBioControl). Validissimo blog di riferimento per questo tipo di argomenti è anche quello di Mamma Chimica, che vi invito a visionare.