fbpx

Farifrittata di Farina di Ceci con Porri

Fari-frittata a base di farina di ceci con rondelle di porri
Un grande classico della cucina vegetale: la fari-frittata con i porri, a base di farina di ceci. Facilissima e buonissima!

Difficilissimo per me ricordare la primissima ricetta vegana che ho realizzato, poiché ormai sono passati tanti tanti anni… Ma sono convinta che la farifrittata a base di farina di ceci sia stata una dei miei primi esperimenti, e da allora è diventata un caposaldo della mia cucina!

Semplicissima da fare, da subito l’ho preferita all’originale con le uova (non ho mai amato il loro sapore), ed è anche il mio pranzo al sacco preferito, stretta tra due fette di pane, quando vado a fare qualche trekking.

Si prepara in un attimo e si presta ad essere arricchita con qualsiasi tipo di verdura (devo ancora trovarne una che non ci sta bene!).

Realizzarla è semplicissimo, l’unica “difficoltà” è rigirarla!

Quanti di voi la fanno già e quanti non la conoscevano ancora?

Fari-frittata a base di farina di ceci con rondelle di porri

 

Porzioni 2-4
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Portata secondo
Tipo di cucina italiana
Difficoltà facile

Ingredienti

  • Farina di Ceci 100 gr
  • Acqua 200 gr
  • Curcuma 1 cucchiaino
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio Evo 1 cucchiaio
  • Porri 1 grande

Procedimento

  1. Mescolate energicamente tutti gli ingredienti in una ciotola e fate riposare la pastella almeno una mezz’oretta in frigo (aiuta la digeribilità).
  2. Lavate e tagliate un porro a rondelle ed aggiungetelo alla pastella una volta tolta dal frigo.
  3. Scaldate bene una padella antiaderente e rovesciatevi l’impasto, poi coprite con un coperchio ed abbassate la fiamma.
  4. Lasciate cuocere la vostra farifrittata a fiamma medio bassa per qualche minuto (una decina nel mio caso), poi scoperchiate e controllate se i bordi si staccano e se è cotta sotto.
  5. In caso affermativo giratela con l’aiuto del coperchio.
  6. Cuocete ancora qualche altro minuto dall’altro lato e voilà! Frittata fatta!

Note

  • Lasciar riposare la pastella aiuta la digeribilità della fari-frittata, ma se non avete tempo e la volete cuocere subito non succede nulla!
  • Al posto dei porri potete mettere qualsiasi verdura vi piaccia di più: zucchine trifolate, spinaci, asparagi… qualsiasi cosa vi venga in mente probabilmente ci sta bene.
  • Per ottenere il tipico sapore sulfureo dell’uovo sodo si può utilizzare al posto del sale normale il sale Kala Namak, un sale di origine vulcanica ricco di ferro e zolfo che ricorda l’uovo.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...