Il formaggio vegetale è un po’ il Santo Graal dei vegani: siamo tutti alla ricerca della ricetta perfetta per riprodurlo il più verosimile possibile.
Ammettiamolo: i formaggi hanno un buon sapore, e poter gustare questi sapori senza lo sfruttamento e la sofferenza animale che derivano dalla produzione di latticini è una delle sensazioni più appaganti.
Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta per realizzare un formaggio vegetale morbido e spalmabile, dalla consistenza simile al caprino, per intenderci.
Non dico che sia la ‘ricetta perfetta’, ma sono sicura che non vi deluderà!
E’ gustoso, semplice da realizzare e molto versatile: si presta per dei canapés, per essere spalmato su del pane abbrustolito, come ripieno per ravioli, torte salate… Vi dirò di più: se lo allungate con l’acqua di cottura della pasta verrà una cremina fantastica per farvi una cacio e pepe da urlo!
Si prepara in un attimo e non necessita cottura: solo di un frullatore e un po’ di pazienza.
Come al solito per preparazioni con la frutta secca vi consiglio un frullatore molto potente: io utilizzo ormai da anni l’OmniBlend V e mi trovo molto bene (trita veramente tutto, anche il ghiaccio). Anche con frullatori meno potenti si otterranno buoni risultati, servirà solo un po’ più di tempo per frullare gli anacardi e magari un ammollo più lungo.
Con queste dosi otterrete due tazze piene di formaggio, quindi una bella quantità. Potreste dimezzare le dosi ma è più facile frullare molti anacardi piuttosto che pochi (il frullatore farà meno fatica a renderli crema) e secondo me vi durerà davvero pochissimo!