Sapevate che la galette può essere anche salata? Ebbene si, a me capita spesso di realizzare queste velocissime torte salate che in pochi minuti di preparazione mi risolvono uno o due pasti. Non sempre ne avanza però!
In questo caso l’ho riempita con delle verdure che amo molto, ovvero le cime di rapa.
In realtà non soltanto le cime di rapa: ho usato sia le infiorescenze, quelle che conosciamo come friarielli, sia i germogli giovani, conosciuti appunto come cime di rapa, che le foglie grandi (gambi inclusi se non erano troppo duri).
Dalle mie parti (io sono del Casentino, una vallata in provincia di Arezzo) le foglie verdi delle rape vengono chiamati rapi o pulezze, ed il modo più comune in cui vengono cucinati sono i rapi rifatti, ovvero le foglie dapprima sbollentate e poi ripassate in padella con aglio ed olio, e servite su una bella fetta di pane arrostito. Quante ne ho mangiate da bambina! Non per niente amo molto questo sapore e me le cucino così molto spesso.
In questa galette le ho abbinate ai pomodori secchi, che ci stanno benissimo, e ad una filante mozzarella vegana (ormai diffusa in tutti i principali supermercati).
La frolla poi è velocissima da fare: pochi ingredienti, pochissima lavorazione, si stende ed è pronta. Non vi ci vorranno più di cinque minuti per realizzarla.
Spero davvero che vi piaccia. Se la provate, tornate a lasciarmi un commento per farmi sapere cosa ne pensate!
Se avete voglia di sperimentare una galette dolce invece, trovate qui la mia ricetta per la Galette di Fichi e Noci. 😋