Abbiamo realizzato già molti prodotti per la pulizia di casa assieme, ed oggi è il turno del Gel Wc Disincrostante!
E’ efficace, economico e non inquina. Che volete di più dalle pulizie di casa?
Anche questo Gel Wc Fai Da Te è a base di acido citrico, prodotto che qui su Le Prelibatudini amiamo (avete già provato l’Ammorbidente e Brillantante a base di citrico e l’Anticalcare per Sanitari e Acciaio?).
L’acido citrico è un acido debole contenuto negli agrumi. Ed è anche un additivo alimentare, normalmente indicato come E330, che si può facilmente trovare in moltissimi prodotti come correttore di acidità (per esempio nelle passate di pomodoro, marmellate, succhi di frutta).
Il citrico è un perfetto anticalcare perché scioglie il carbonato di calcio (il calcare appunto) e funge anche da conservante, perché il pH della soluzione ottenuta è basso, quindi non è favorevole alla crescita batterica (in normali condizioni di igiene).
Ma vediamo insieme come autoprodurre il Gel Disincrostante!
Ingredienti:
- 100 gr di Acido Citrico Anidro
- 500 gr di acqua (meglio se distillata o demineralizzata)
- 20 gr di Detersivo Concentrato per piatti certificato Ecolabel
- 50 gr amido di riso o di mais
- 30 gocce di olio essenziale di Eucalipto o Tea Tree (opzionali)
- 1 cucchiaino di colorante alimentare (facoltativo)
Come realizzare il Gel Wc Disincrostante fai da te:
- In un pentolino, sciogliete il citrico nell’acqua. Poi aggiungete l’amido e mescolate finché non si sarà tutto sciolto.
- Mettete il pentolino sul fuoco, portate velocemente ad ebollizione e mescolate fino a che non si addensa.
- Appena è diventato denso toglietelo dal fuoco (altrimenti si liquefa nuovamente) e lasciatelo raffreddare.
- Una volta freddo aggiungete il detersivo per i piatti, l’olio essenziale ed eventualmente il colorante.
- Mescolate e trasferite in un flacone di recupero con il beccuccio “storto” (tipico dei gel per WC) per usarlo più agevolmente.

Come utilizzare il Gel Wc Disincrostante fatto in casa:
Scuotete bene il contenitore e versate il gel all’interno del wc o su altre superfici verticali incrostate di calcare, come le piastrelle della doccia. Lasciate agire qualche minuto (o tutta la notte: più tempo lo lasciate agire e migliore sarà il risultato) e poi procedete al risciacquo come siete soliti fare.
I tensioattivi contenuti nel detersivo piatti conferiscono la capacità pulente al preparato, mentre il citrico scioglie il calcare.
L’amido di mais o riso ha la sola funzione di addensare il detergente, e potete variarne la quantità in grammi in base a quanto lo volete denso. Serve a conferire una certa viscosità ed adesività al preparato, di modo che il gel non cada giù immediatamente ma anzi rimanga lì appiccicato e faccia meglio il suo lavoro anticalcare (acido citrico) e pulente (detersivo piatti).
Il colorante non è indispensabile, serve soltanto per vedere meglio dove abbiamo cosparso il gel. Lo si trova nei negozi di alimentari, nel reparto dolci. Comunque vi consiglio di non esagerate nel colorare questo detergente (non vorrei che vi colorasse le fughe delle mattonelle!).
Anche l’olio essenziale è facoltativo, in quanto serve principalmente per conferire un buon odore al preparato.
Durata del Gel Wc Disincrostante fai da te:
Non occorre conservante perché il pH della soluzione ottenuta è basso, dunque non favorevole alla crescita batterica. Dura tranquillamente qualche mese, ma vale sempre la regola che se dovesse avere un cattivo odore, va buttato.
Note:
Dopo qualche tempo il citrico e l’amido potrebbero indurirsi ed occludere il beccuccio. Per risolvere questo problema immergete il beccuccio in acqua calda. Questo scioglierà l’occlusione e libererà di nuovo il passaggio al prodotto.
L’acido citrico è facilmente reperibile nei supermercati biologici, negozi di prodotti sfusi, enoteche, negozi di agraria, alcune parafarmacie e online. Lo si acquista sotto forma di polvere, inodore e solubile in acqua.
Non utilizzate questo preparato su marmo, gres o pietre dure (l’acido citrico ha azione corrosiva su questo tipo di superfici).
Se invece volete sapere come pulire i vostri pavimenti in modo ecologico, andate a controllare la ricetta del Detersivo Pavimenti Fai da Te!
Fonti:
La mia fonte (scientifica e di ispirazione) per questo tipo di ricette è il chimico industriale Fabrizio Zago ed il suo BioDizionario. Il vecchio forum, grandissima fonte di conoscenza per amanti dello “spignattamento”, è ora mutato in un nuovo sito ben organizzato che vi consiglio di visitare e studiare attentamente (EcoBioControl). Altro blog di riferimento per questo tipo di ricette è quello di Mamma Chimica, che vi invito a visionare.