fbpx

Hummus Rosa di Barbabietola

Hummus Rosa a base di ceci e barbabietola, con crostini di focaccia arrostita
Questo hummus dal colore così incredibilmente rosa è una delizia sia per gli occhi che per il palato. Se lo provate non potrete più farne a meno!

Questo Hummus Rosa non è solamente di un colore bellissimo: il suo sapore fresco e leggermente dolce grazie alla barbabietola ve lo farà amare senza alcun dubbio.

Si sposa benissimo con delle crudité di verdure (in particolare col finocchio, sia dal punto di vista gustativo che cromatico) oppure spalmato su crostoni di pane arrostito, crackers o focaccia.

Può diventare un antipasto, un contorno, un ingrediente per gustosissimi panini, addirittura un condimento per la pasta… Insomma, le vie dell’hummus sono infinite, potrete sbizzarrirvi in mille utilizzi!

Hummus Rosa a base di ceci e barbabietola, con crostini di focaccia arrostita

 

Vediamo come prepararlo in questo video:

Se vi piace la barbabietola ed avete voglia di sperimentare altre ricette con questo ingrediente, non perdetevi il Latte Rosa ed i Love Bites!

Porzioni 4
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura non richiesta
Portata antipasto
Tipo di cucina libanese
Difficoltà facile

Ingredienti

  • Ceci cotti 240 gr (1 barattolo)
  • Barbabietola cotta 1/2 (50-70 gr)
  • Succo di limone 1/2
  • Tahini 2 cucchiai
  • Aglio 1 spicchio
  • Aquafaba (acqua di cottura dei ceci) 5 cucchiai
  • Sale 1 pizzico
  • Olio 1 filo
  • Prezzemolo per decorare

Procedimento

  1. Scolate e sgocciolate i ceci, avendo cura di conservare l’aquafaba, ovvero la loro acqua di cottura e conservazione.
  2. Per un risultato ancora più cremoso, levate la buccia ai ceci (non vi ci vorranno più di 10 minuti!).
  3. Spremete il succo di mezzo limone, tagliate la barbabietola a pezzettini e private lo spicchio d’aglio dell’anima.
  4. A questo punto mettete i ceci, la barbabietola, il tahini, il succo di limone e l’aglio in un frullatore (andrà bene anche quello ad immersione) ed aggiungete 4 o 5 cucchiai di aquafaba. Frullate ed eventualmente aggiungete ancora aquafaba finché non viene raggiunta la giusta consistenza.
  5. Solo alla fine aggiustate di sale.
  6. Servite con un filo d’olio e del prezzemolo tritato.

Note

  • Questo hummus rosa è ottimo da gustare con finocchi o carote crude, oppure su crostoni di pane o focaccia. Buonissimo anche come ingrediente per panini, piadine e sandwich.
  • Si conserva in frigo in contenitore ermetico fino ad una settimana.
  • Il Tahini (o Tahin o Tahina) è una crema ottenuta dalla macinazione di semi di sesamo tostati (non deve contenere altri ingredienti) molto diffusa in Grecia, Turchia, Nord Africa e Vicino Oriente. La si può trovare nel reparto etnico dei supermercati, nei negozietti etnici della vostra città oppure online.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...