fbpx

Mince Pies Vegani

mince pies veganimince pies vegani
Mince Pies vegani: i più famosi dolcetti di Natale della Gran Bretagna in versione vegana, a base di un profumatissimo e delizioso ripieno di frutta secca e candita, racchiuso in un guscio di friabile pasta frolla. Irresistibili!

Conoscete i Mince Pies? I mince pies sono dei dolcetti tipici del Natale anglosassone e consistono in un delizioso ripieno a base di frutta secca e candita (ed un goccio di alcol) chiamato mincemeat, racchiuso in una croccante e leggera pasta frolla. Sono perfetti per le feste e davvero irresistibili!

Io li ho conosciuti ormai dieci anni or sono, quando abitavo a Londra, e questi dolcetti impazzavano in tutte le caffetterie e supermercati durante il periodo natalizio.

Quest’anno ho deciso di proporveli in versione vegana, e per farlo ho seguito passo passo la ricetta originale, gentilmente fornitami dalla mamma di una cara amica inglese.

mince pies vegani

Come realizzare i Mince Pies:

I mince pies originali sarebbero perfettamente adatti ai vegani… se non fosse per le grandi quantità di suet (sugna) e lard (lardo) che la ricetta inglese prevede! 😂 Ma nessun problema: mi è bastato sostituire questi due ingredienti ed ecco pronti dei deliziosi mince pies 100% vegan!

La pasta frolla è davvero semplice e veloce da fare, e l’ho facilmente veganizzata sostituendo al lardo della margarina. Può essere realizzata in anticipo e conservata, ben avvolta nella pellicola trasparente, in frigorifero. Ricordatevi però di tirarla fuori un’oretta prima di stenderla, o sarà davvero difficile farlo!

Rispetto alla ricetta inglese originale, non è stato difficile neanche veganizzare il mincemeat: mi è bastato sostituire il suet con del burro vegetale.

Per realizzare questo delizioso ripieno basta mettere la frutta secca, lo zucchero, il burro vegetale, le spezie, la mela, le mandorle, il succo e la scorza di arancia e di limone in una pentola, e cuocere il tutto a calore moderato sulla fiamma o nel forno, molto a lungo. Dopodiché si aggiunge il liquore e si trasferisce il mincemeat in dei barattoli sterilizzati.

Potete usare qualsiasi liquore preferiate: la ricetta originale prevede il brandy, ma il rum, il porto o il whisky andranno benissimo ugualmente!

mince pies vegani - dolcetti tradizionali inglesi di natale

Come ottenere degli ottimi Mince Pies:

Così come potete variare il tipo di alcolico, potrete anche mixare i tipi di frutta secca che userete, facendo solo attenzione a mantenere la stessa quantità totale, ovviamente. Ciliegie sciroppate, albicocche secche o fichi secchi sono tutte fantastiche alternative.

I britannici consigliano di preparare il ripieno almeno un giorno (fino a molte settimane) in anticipo, affinché abbia il tempo di raffreddarsi e solidificarsi un pochino, i sapori amalgamarsi e maturare fino a dare il loro meglio.

Dopo la sapiente marinatura, i sapori saranno amalgamati benissimo, e verranno fuori  dei Mince Pies straordinariamente buoni, profumatissimi: ripieno morbido ma perfettamente compatto, dal gusto fruttato e dai profumi tipici del natale, speziati ed agrumati, racchiuso in questo guscio sottile e friabile di squisito crust pie (la frolla inglese senza uova).

Perfetti da servire come dolce natalizio, ma anche da regalare a Natale, poiché si conservano perfettamente anche 10 giorni a temperatura ambiente!

mince pies vegani

La ricetta che segue è per una gran quantità di mince pies (circa una trentina), ma potete anche decidere di dimezzare le quantità di pasta frolla e fare una sola infornata. Il ripieno che vi avanza si conserverà per settimane, o addirittura mesi, in barattoli sterilizzati, pronto ad essere utilizzato per la prossima infornata.

Quanto ad attrezzatura, vi servirà semplicemente uno stampo per muffin, dei coppa-pasta rotondi e (opzionali) una formina per biscotti a stella.

Siete pronti ad entrare nello spirito natalizio con questi mince pies?😃

mince pies vegani

E se cercate altri dolci pe le feste, provate questa Ciambella alla Zucca con Frosting di Anacardi, oppure questi Frollini al Cacao.

Porzioni 24
Tempo di preparazione 20 min + 15 ore
Tempo di cottura 3 ore + 25 minuti
Portata dessert
Tipo di cucina britannica
Difficoltà media

Ingredienti

Per il Mince Meat (il Ripieno):

  • Uvetta o Uva sultanina 150 gr
  • Mirtilli rossi secchi 100 gr
  • Fichi secchi o Albicocche secche 100 gr
  • Canditi misti 100 gr
  • Mele una
  • Succo e scorza d'arancia una
  • Succo e scorza di limone uno
  • Mandorle 40 gr
  • Zucchero integrale di canna 150 gr
  • Cannella macinata 1 cucchiaino
  • Zenzero macinato 1 cucchiaino
  • Noce moscata macinata 1/2 cucchiaino
  • Chiodi di garofano macinati 1/4 di cucchiaino
  • Brandy (o Rum o Whisky) 60 ml
  • Margarina (o olio di cocco) 100 gr

Per la Pasta Frolla:

  • Farina 0 o farina di farro 700 gr
  • Zucchero 50 gr
  • Sale 1/2 cucchiaino
  • Margarina 300 gr
  • Acqua q.b.
  • Zucchero a velo per decorare a piacere

Procedimento

Iniziamo con il ripieno:

  1. Idealmente si inizia a preparare il ripieno almeno il giorno prima. Iniziate tagliando i fichi e le albicocche secche a piccoli pezzettini, tritate le mandorle grossolanamente, grattugiate la mela o tagliatela a cubetti molto piccoli (non importa sbucciarla), grattugiate la scorza di un’arancia ed un limone bio e poi spremetene il succo;
  2. a questo punto mettete la frutta secca, le mandorle, i canditi, lo zucchero, la margarina, le spezie, il succo e la scorza di limone e di arancia e la mela grattugiata in una pentola capiente;
  3. seguendo il metodo tradizionale, cuocete il tutto in forno a 12o° per 3 ore coprendo la pentola con un foglio di alluminio. Altrimenti potete cuocere sui fornelli, con fiamma bassissima, per 30-45 minuti, girando di tanto in tanto;
  4. terminata la cottura lasciate raffreddare e versatevi dentro il liquore. Per una versione meno alcolica, potete inserire il liquore ad inizio cottura, di modo che l’alcol abbia tempo di evaporare (non ditelo agli inglesi che vi ho dato questo suggerimento!);
  5. riponete il mincemeat in dei barattoli sterilizzati e ben chiusi e lasciate riposare tutta la notte.

Adesso prepariamo la frolla:

  1. In una ciotola, mescolate farina, zucchero e sale, poi aggiungete la margarina a pezzetti;
  2. lavoratela a mano fino a farla sabbiare ed ottenere una consistenza simile a briciole di pane;
  3. a questo punto aggiungete un goccio d’acqua e lavorate l’impasto fino a farlo venire assieme (basteranno un paio di minuti);
  4. lasciate riposare l’impasto una mezzoretta, coperto, in ciotola;
  5. passata mezzora, stendete l’impasto finemente (meglio stenderne un quarto alla volta) e ritagliate dei cerchi di circa 10 cm di diametro con un coppa-pasta;
  6. predisponete uno stampo da 12 muffins con delle striscioline di carta forno (aiuterà a tirare fuori i dolcetti una volta cotti) e mettete un cerchio di pasta in ciascuno stampino, spingendolo giù delicatamente;
  7. riempite ciascun canestrino con un cucchiaio di mincemeat –  siate generose ma non pienatelo fino in cima poiché ribollirà e salirà in cottura;
  8. rimpastate gli avanzi di pasta e stendetene un altro quarto da cui ricaverete altri cerchietti (la versione originale vuole i mince pies chiusi come completamente, con solo tre incisioni sopra) oppure delle stelline per una versione più festiva, e chiudete ciascun dolcetto con un cerchio o una stella;
  9. riponete la teglia in frigo mentre preriscaldate il forno a 210 ° statico;
  10. spennellate la superficie dei mince pies con un po’ di latte vegetale e cuoceteli nel ripiano centrale del forno per 25-30 minuti, finché non saranno dorati;
  11. una volta sfornati, usate le strisce di carta da forno per sollevarli dalla teglia e poggiateli su una griglia a raffreddare. Non lasciateli raffreddare nello stampo poiché il ripieno che potrebbe essere fuoriuscito in cottura li cementerà lì dentro!

 

Note

  • La margarina può essere sostituita con l’olio di cocco;
  • Al posto del brandy potete usare il rum, il whisky o il porto;
  • potete aggiungere il liquore ad inizio cottura invece che alla fine, se volete una versione non alcolica dei mince pies (basta che non lo diciate mai ai vostri amici inglesi che vi ho dato questo suggerimento 😬)
  • Preparate il ripieno (mincemeat) almeno un giorno prima di fare le mince pies. Potete farlo anche giorni o settimane in anticipo: vi basterà conservarlo in barattoli sterilizzati e ben chiusi.
  • Rimuovete i dolcetti dallo stampo non appena sfornati, altrimenti il ripieno che sarà fuoriuscito in cottura li incollerà dentro alla teglia.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...