fbpx

Mousse di Miglio al Gianduia

mousse di miglio al gianduia con granola, miglio soffiato e fragole
Deliziosa mousse a base di miglio al sapore di gianduia. Una cremosissima coccola dolce che farà impazzire tutti!

Tutti conosciamo il miglio, ma in quanti lo utilizziamo in cucina? Se non lo fate già, è tempo di rimediare! Il miglio infatti è un super cereale: naturalmente privo di glutine, è ricco di proteine, fibre e micronutrienti, ed ha un sapore armonico e delicato che si presta alle più svariate preparazioni.

Oggi voglio stupirvi però con un uso insolito di questo cereale: sarà la base per una mousse al sapore di gianduia, dolce e cremosa.

mousse di miglio al gianduia con granola, miglio soffiato e fragole

Facilissima da preparare e molto più sana dei classici dolci al cucchiaio, questa mousse si presta bene anche a diventare una golosa merenda od una colazione col botto!

Provatela e poi fatemi sapere se siete riusciti a non leccarvi i baffi!

E se volete sperimentare il miglio in una ricetta salata, allora vi consiglio di provare le mie Polpette Verdi alle Cime di Rapa. Deliziose!

mousse di miglio al gianduia con granola, miglio soffiato e fragole

Porzioni 4-6 bicchierini
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Portata dessert
Tipo di cucina internazionale
Difficoltà facile

Ingredienti

  • Miglio Decorticato 100 gr
  • Latte di Soia o Mandorle 100 gr
  • Sciroppo d'Acero o Agave 130 gr
  • Cacao 2 cucchiai
  • Burro di Nocciole 2 cucchiai
  • Cioccolato Fondente 50 gr
  • Vaniglia 1 pizzico
  • Sale 1 pizzico

Per decorare (facoltativo):

  • Fragole 500 gr
  • Miglio Soffiato 4 cucchiai
  • Granola 10 cucchiai

Procedimento

  1. Per prima cosa laviamo il miglio ben bene (l’acqua dovrebbe uscire limpida), asciughiamolo e tostiamolo qualche minuto in un pentolino.
  2. Dopodiché aggiungiamo abbondante acqua (il doppio del suo volume) e cuociamolo per circa 20 minuti coperto, finché non si sarà tutta assorbita.
  3. Quando infine sarà morbido ed avrà assorbito tutta l’acqua aggiungiamo nella stessa pentola il latte vegetale, lo sciroppo, il cacao, ed il pizzico di sale e vaniglia. Facciamo cuocere altri 10 minuti mescolando continuamente.
  4. A fine cottura aggiungiamo il burro di nocciole ed il cioccolato a pezzetti (col calore si scioglierà subito) e spengiamo il fuoco.
  5. Facciamo intiepidire e poi frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione, finché non otterremo una crema bella liscia.
  6. Disponiamo la nostra mousse in dei bicchierini monoporzione, da sola o con l’aggiunta di qualche elemento croccante alla base come granola, biscotti spezzettati, cereali soffiati, etc…
  7. Mettiamo i bicchierini in frigo un paio d’ore prima di servire.
  8. Tiriamoli fuori e decoriamo con fragole e miglio soffiato (opzionale).

Note

  • Questa mousse di miglio al gianduia è ottima servita fredda con delle fragole fresche sopra, ma pure tiepida è buonissima…
  • Potete usare qualsiasi dolcificante preferiate, liquido o solido. Regolatevi in base al grado di dolcezza che volete ottenere semplicemente assaggiandola!

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...