fbpx

Polpette Verdi alle Cime di Rapa

polpette verdi a base di cime di rapa, miglio e fagioli cannellini
Deliziose Polpette Verdi con Cime di Rapa, Fagioli Cannellini e Miglio. Ottima idea per un pasto veloce e completo, si possono anche surgelare per averle sempre a disposizione!

Le polpette sono sempre un grande alleato in cucina: si possono fare con praticamente qualunque cosa, compresi gli avanzi più improbabili che avete in frigo (anzi, soprattutto quelli!) e sono spesso un pasto completo.

Inoltre si possono porzionare, congelare, o schiacciare tra due fette di pane per portarle al lavoro… insomma, un salvavita!

Queste polpette nascono proprio con l’idea di essere già da sole un pasto completo e bilanciato, avendo al loro interno verdure (le cime di rapa in questo caso, ma le potete facilmente sostituite con altre verdure di stagione), proteine (ho usato i fagioli cannellini per il colore chiaro ed il gusto delicato, però sentitevi liberi di sperimentare con altri legumi) e cereali (io il miglio, perché variare spesso il cereale è molto importante).

Oltre che verdi e molto carine, le polpette alle cime di rapa sono semplicissime da fare, morbide, buonissime da sole oppure accompagnate da una maionese vegetale o una salsa di pomodoro piccante.

E sono pure senza glutine, che non guasta mai. 🙂

polpette verdi a base di cime di rapa, miglio e fagioli cannellini

 

Se vi piacciono le cime di rapa, vi consiglio di provare anche questa Galette Salata.

Porzioni 6-8
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 + 20 minuti
Portata secondo
Tipo di cucina internazionale
Difficoltà facile

Ingredienti

  • Cime di Rapa 500 gr
  • Miglio Decorticato 100 gr
  • Fagioli Cannellini o Spagna 260 gr
  • Farina di Ceci 2-3 cucchiai
  • Aglio in Polvere q.b.
  • Noce Moscata q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio Evo q.b.
  • Semi di Sesamo q.b.

Procedimento

  1. Laviamo e cuociamo le cime di rapa in un tegame con un filo di olio, aglio e peperoncino. Saliamo, copriamo col coperchio e lasciamo che si cuociano nella loro stessa acqua (al massimo dovremo aggiungerne un goccino a necessità). Potete anche lessarle o cuocere al vapore se preferite.
  2. Dopo circa dieci minuti, quando si saranno ammorbidite, scoliamole e strizziamole bene, raccogliendo l’acqua.
  3. Usiamo l’acqua delle cime di rapa (ne andrà aggiunta anche altra) per cuocere il miglio decorticato per assorbimento. Il rapporto è 1 parte di miglio e 2 parti d’acqua. Ci vorranno circa 20 minuti affinché assorba tutta l’acqua e si cuocia.
  4. Scoliamo bene i fagioli, mettiamoli in un mixer assieme al miglio e alle cime di rapa e tritiamo tutto.
  5. Aggiustiamo di sale e di spezie ed aggiungiamo un paio di cucchiai di farina di ceci per rendere il composto un po’ più compatto.
  6. Formiamo delle palline con l’aiuto di un porzionatore per gelato o due cucchiai e disponiamole in una teglia coperta con carta da forno (non sarà abbastanza compatto per poterle modellare con le mani).
  7. Inforniamole per 20 minuti a 200° in forno statico.
  8. Lasciamole intiepidire e serviamole con un filo d’olio e qualche semino di sesamo.

Note

  • Se non avete farina di ceci e non vi interessa l’aspetto #glutenfree di queste polpette, potete sostituirla con normale farina.
  • Anche se vedete il composto molto morbido, non lasciatevi tentare dall’aggiungere tanta farina, perché potrebbe cambiargli il sapore. Le polpette raggiungeranno una giusta compattezza in cottura, e ancor più raffreddandosi.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...