fbpx

Quiche Vegana Estiva con Zucchine, Porri e Fiori di Zucca

quiche vegana con zucchine e porri
Quiche estiva di zucchine e porri senza uovo, con una base croccante ed un interno denso e cremoso. Diventerà la vostra quiche preferita!

Vi va una quiche? Oggi ve ne propongo una molto estiva: con zucchine e porri, ma senza uova! Una quiche vegana che non ha niente da invidiare all’originale!

quiche vegana con zucchine e porri

Questa quiche è così buona che ne ho fatte una dopo l’altra, nonostante il caldo non invogliasse particolarmente ad accendere il forno… Vi assicuro che se la provate, per lei sconfiggerete pure la paura del forno acceso!

La crosta di pasta brisée è croccante e friabile, l’interno cremoso ma allo stesso tempo denso, ed i sapori si amalgamano perfettamente… ricorda tantissimo la quiche originale, ma senza quel terribile (almeno per me) retrogusto d’uovo.

Però se vi manca proprio quel sapore lì nessun problema: potete ricrearlo aggiungendo un pizzico di sale Kala Namak, che le darà il tipico sapore sulfureo dell’uovo sodo.

quiche vegana con zucchine e porri

Si presta a tantissime varianti: funghi, porri, melanzane, cipolle… potrete sbizzarrirvi con le verdure che avete a disposizione. Io la amo particolarmente in questa versione alle zucchine, fresca ed estiva. Inoltre ho così tante zucchine nell’orto che le infilo in tutti i miei piatti!😂

Ah, dimenticavo: la temperatura ideale a cui gustarla è tiepida, ma è buonissima anche fredda, dunque è ideale per un buffet tra amici, un pranzo in giardino od un pic-nic.

Cosa aspettate a farla?😃

quiche vegana con zucchine e porri

Porzioni 8
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Portata secondo
Tipo di cucina francese
Difficoltà media

Ingredienti

Per la pasta brisée:

  • Semola di Grano Duro 155 gr
  • Farina di Tipo 1 65 gr
  • Olio Evo 60 gr
  • Acqua 70 gr
  • Sale 1 pizzico

Per la farcitura:

  • Farina di Ceci 60 gr
  • Farina di Mais per Polenta 40 gr
  • Brodo Vegetale (o acqua di cottura dei legumi cotti da voi) 500 ml
  • Panna Vegetale di Avena 200 ml
  • Zucchine 2 medie
  • Porro o Cipollotti Freschi 1
  • Curcuma 1 cucchiaino
  • Paprika Affumicata 1 cucchiaino
  • Lievito Alimentare in Scaglie 2 cucchiai
  • Sale q.b.
  • Sala Kala Namak (opzionale) 1 pizzichino

Procedimento

  1. Per prima cosa prepariamo la pasta brisée mescolando le farine in una ciotola.
  2. Poi aggiungiamo olio, acqua ed un pizzico di sale ed amalgamiamo tutto con una forchetta.
  3. Quando non riusciremo più a proseguire con la forchetta, passiamo ad impastare con le mani.
  4. Impastiamo velocemente finché non otteniamo una palla compatta e riponiamola in frigo a riposare.
  5. Adesso passiamo al ripieno: mescoliamo la farina di ceci, la farina di mais, il lievito alimentare, il sale e le spezie in un pentolino e teniamolo da parte.
  6. Nel frattempo portiamo il brodo a bollore, dopodiché versiamolo sulle farine piano piano, mescolando di continuo con una frusta.
  7. Spostiamo il pentolino sul fuoco e continuiamo a mescolare finché il composto non si sarà addensato (basteranno pochi minuti).
  8. Spengiamo il fuoco e versiamo la panna di avena sul composto mescolando energicamente, di modo che si amalgamino bene ed il composto torni a diventare cremoso.
  9. A questo punto inseriamo le zucchine e i porri (o i cipollotti) che avremo precedentemente lavato e tagliato a rondelle. Assaggiamo il composto ed eventualmente aggiustiamo di sale e di spezie.
  10. Stendiamo la pasta brisée in forma circolare ed adagiamola in una teglia di 24-26 cm di diametro, con carta da forno.
  11. Versiamo il composto nel guscio di pasta brisée, livelliamo e decoriamo con dei fiori di zucca.
  12. Inforniamo nella parte medio-bassa del forno e cuociamo per 45 minuti a 200 gradi, forno statico.

Note

  • Per ottenere il tipico sapore sulfureo dell’uovo sodo si può utilizzare al posto del sale normale il sale Kala Namak, un sale di origine vulcanica ricco di ferro e zolfo che ricorda l’uovo.
  • In alternativa al brodo vegetale potete usare l’acqua di cottura dei legumi, preferibilmente cotti da voi (quella dei barattoli è troppo concentrata).
  • Sarà buonissima anche solo zucchine, o solo cipollotti. Io li metto a crudo, ma se volete usare verdure cotte andrà bene lo stesso.
  • La Paprika Affumicata (o Pimenton de la Vera) è una spezia dal sapore inconfondibile e affumicato tipica della gastronomia spagnola. La potete trovare nei supermercati più forniti oppure online.
  • Il lievito alimentare in scaglie o fiocchi è un lievito non attivo (non fa lievitare nulla) che si usa come integratore ed insaporitore. Conferisce alla preparazione un gusto sapido e “formaggioso”. Lo potete trovare nel reparto vegano/salutista dei supermercati oppure online.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...