fbpx

Stufato di Seitan al Vino Rosso

stufato di seitan al vino rosso
Stufato di seitan al vino rosso, un piatto delizioso e riconfortante caratterizzato da sapori avvolgenti ed i colori dell'autunno.

Una delle mie ricette autunnali preferite è questo stufato di seitan al vino rosso, un piatto delizioso e riconfortante. Con la sua cottura lenta e prolungata il seitan si ammorbidisce e si impregna dei sapori della salsa, creando un piatto davvero molto gustoso,  che piacerà anche agli onnivori più incalliti.

stufato di seitan al vino rosso

Il seitan è un alimento di origine vegetale altamente proteico e povero di grassi, utilizzato nella cucina vegetale come sostituto della carne. Si ottiene dalla lavorazione della farina di grano, dalla quale si separa il glutine dall’amido, conservando solo il glutine. Essendo dunque praticamente puro glutine, non è ovviamente indicato per i soggetti celiaci o intolleranti al glutine.

stufato di seitan al vino rosso

Lo si può acquistare in tutti i supermercati o negozi biologici, ma può essere anche preparato a casa con un procedimento piuttosto semplice, a partire da semplice farina e acqua.

stufato di seitan al vino rosso

Vi consiglio di utilizzare seitan artigianale (lo potete trovare facilmente in negozi biologici come il Naturasì) poiché questo è infinitamente più buono e morbido di quello industriale (che è spesso duro e gommoso).

In questa ricetta, tuttavia, anche il seitan commerciale da supermercato andrà bene, poiché la cottura lenta e prolungata ne favorirà l’ammorbidimento ed il risultato sarà comunque buono. Con quello artigianale il risultato sarà invece eccellente!

Per la cottura vi consiglio una pentola a fondo spesso oppure, ancora meglio, una casseruola in ghisa smaltata. Io ne utilizzo una di una nota marca francese del diametro di 20 cm, come questa, e mi trovo benissimo per tutte le preparazioni che richiedono cotture lunghe e lente.

stufato di seitan al vino rosso

Se volete preparare un menù tutto autunnale, non dimenticate queste Bruschette Autunnali alle Mele e Cannella, davvero deliziose.

Porzioni 4
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 1 ora e 30
Portata secondo
Tipo di cucina italiana
Difficoltà facile

Ingredienti

  • Seitan 400 gr
  • Cipolle 2
  • Carota 1
  • Sedano 1
  • Vino rosso di qualità 250 ml
  • Brodo di cottura dei fagioli (o brodo vegetale) 600 ml
  • Amido di mais 2 cucchiai
  • Alloro 1 foglia
  • Olio Evo q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Tagliate le cipolle a fette ed il seitan a straccetti (potete anche farlo con le mani, verrà più realistico);
  2. Tagliate sedano e carota a pezzetti piccoli come per fare un soffritto;
  3. In una pentola con fondo spesso (io uso questa cocotte di ghisa) fate imbiondire la cipolla, la carota ed il sedano in un filo d’olio, poi aggiungete gli straccetti di seitan;
  4. Aggiungete adesso due cucchiai di amido di mais, amalgamate bene e fate rosolare due minuti;
  5. Versate ora il bicchiere di vino rosso e lasciate sfumare;
  6. Lasciate che la salsa si rapprenda e poi aggiungete il brodo;
  7. Mescolate bene, aggiungete una foglia di alloro spezzata e lasciate cuocere a fiamma bassa, coperto, per circa un’ora;
  8. Dopo un’oretta scoprite la pentola e continuate la cottura finché la salsa non si sarà rappresa;
  9. Aggiustate di sale e di pepe e servitelo fumante.

Note

  • Come brodo ho utilizzato il brodo di cottura dei fagioli borlotti che avevo conservato appositamente, poiché a mio parere arricchisce ancor più il sapore di  questo stufato. Ovviamente anche un semplice brodo vegetale funzionerà ugualmente.
  • Il seitan è un alimento di origine vegetale altamente proteico e povero di grassi, utilizzato come sostituto della carne. Si ottiene dalla lavorazione della farina di grano, dalla quale si separa il glutine dall’amido, conservando solo il glutine. Perciò non è indicato per i soggetti celiaci o intolleranti al glutine. Il seitan si può acquistare in tutti i supermercati o negozi biologici, ma può essere anche preparato a casa. Lo si cucina esattamente come la carne.
  • Vi consiglio di utilizzare seitan artigianale (lo si trova facilmente in negozi biologici come il Naturasì) poiché infinitamente più buono e morbido di quello industriale (che è spesso duro e gommoso).
  • Per la cottura vi consiglio una pentola a fondo spesso oppure, ancora meglio, una casseruola in ghisa smaltata. Io ne utilizzo una di  marca francese del diametro di 20 cm, come questa.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...