Avete mai assaggiato il tempeh? Ma soprattutto, lo avete mai provato glassato alle prugne secche?
Per questa ricetta ho voluto sperimentare un abbinamento dolce-salato un po’ inusuale, ma che si è poi rivelato riuscitissimo!
Il gusto corposo e leggermente amarognolo del tempeh si sposa benissimo con la dolcezza delle prugne secche e delle cipolle.
Vi basterà accompagnarlo poi con del riso ed avrete un piatto completo, davvero delizioso.
Che cosa è il Tempeh?
Il tempeh è un alimento largamente diffuso in Indonesia e nei paesi orientali, dove viene utilizzato come base per molte ricette.
E’ un prodotto ottenuto dalla fermentazione della soia e conserva tutti i benefici di un prodotto fermentato: primo fra tutti, è più facilmente digeribile! E’ inoltre molto ricco di proteine (20 gr per 100 gr di tempeh) e di preziose vitamine e sali minerali.
Si presenta come un panetto compatto ed ha un sapore consistente e corposo al palato, con note simili al sapore dei funghi e delle noci.
Proprietà del Tempeh:
Il tempeh è un alimento molto nutriente e il fatto che per la sua produzione venga utilizzato l’intero germoglio di soia lo rende diverso da altri prodotti a base di soia, come ad esempio il tofu, soprattutto perché questo gli dà un elevato apporto di fibre, fondamentali per avere un sistema digerente in perfetta salute e per prevenire diverse malattie croniche.
Il tempeh inoltre è ricco di manganese, fosforo, rame, vitamina B2, magnesio, calcio e proteine, e apporta notevoli benefici a tutto l’organismo grazie alla sua digeribilità e al suo assorbimento reso ancora più facile dalla fermentazione. Inoltre, le muffe del Rhizopus con cui viene realizzato producono un enzima che ha il potere di scomporre i fitati della soia e ridurne l’acido fitico, aumentando di conseguenza la capacità dell’organismo di assorbire minerali molto importanti come zinco, ferro e calcio.
I benefici dati dalla fibra contenuta nel tempeh si manifestano anche nel colesterolo, che viene tenuto sotto controllo, e nella riduzione delle malattie croniche e cardiovascolari.
L’azione antiossidante del tempeh, data dall’elevato contenuto di manganese e rame, migliora anche le funzioni del sistema immunitario e protegge le cellule dall’attacco dei radicali liberi. La cosiddetta “carne di soia” contiene anche innumerevoli fitochimici che apportano benefici alla salute, come le saponine e gli isoflavoni. Uno degli effetti benefici proprio isoflavoni è quello della sua notevole capacità di rinforzare le ossa e alleviare i sintomi della menopausa.
Se siete appassionati di ricette d’ispirazione asiatica, non potete perdervi questi Noodles all’Orientale!