fbpx

Torta Sofficissima al Cacao con Aquafaba

torta al cacao e acquafaba
Una sofficissima torta realizzata con un ingrediente davvero particolare: l'aquafaba, ovvero l'acqua di cottura dei legumi. Da provare assolutamente!

Conoscete l’aquafaba?

L’aquafaba (e non acquafaba, in quanto il suo nome deriva dai due termini latini “aqua”, ossia acqua, e “faba”, ossia fagiolo) è il liquido ottenuto dalla cottura dei legumi, nonché uno degli ingredienti principali di questa torta.

Cosa è l’aquafaba?

Ingrediente molto sottovalutato e spesso gettato via in quanto considerato uno scarto, l’aquafaba è invece un alleato prezioso nella cucina vegana, che può tornare utile nella preparazione di ricette dolci e salate.

La sua funzione principale infatti è quella di sostituto dell’albume d’uovo poiché, proprio come lui, si monta e dona struttura a molte preparazioni.

La sua composizione nutrizionale le conferisce diverse proprietà utili in molte ricette: emulsionante, gelatinizzante, addensante e aiuta nella formazione di schiume e nel compattamento degli ingredienti. In particolare, la proprietà emulsionante è dovuta alle proteine presenti nell’aquafaba, ma anche ai carboidrati e alle saponine in essa riscontrate.

Con questo ingrediente magico si possono realizzare meringhe, maionese, pan di spagna, mousse, omelettes, torte sofficissime… totalmente vegane!

torta al cacao e acquafaba

Come la si utilizza?

E’ consigliabile utilizzare l’acqua di governo dei ceci già pronti (meglio scegliere le varianti in vetro e senza sale) molto ricca in saponine e proteine. Difficilmente infatti  la giusta concentrazione di queste sostanze cuocendo da soli i legumi e diventa molto alto dunque il rischio di non riuscire poi nell’intento di montarla (questa e questa sono le marche che io preferisco ed acquisto sempre). In alternativa a quella dei ceci si può utilizzare l’acqua di governo dei fagioli bianchi, rossi o neri.

L’acqua dei legumi va montata con l’aiuto di fruste elettriche proprio come si farebbe con i più tradizionali albumi fino a che non si ottiene una consistenza spumosa (di solito occorrono circa 10 minuti). Per ottenere risultati migliori è bene utilizzare aquafaba fredda (si può mettere preventivamente in frigorifero).

Se volete smorzare un po’ il retrogusto dei ceci potete aggiungere qualche goccia di succo di limone, ma non temete perché nel risultato finale non si sentirà assolutamente né l’odore né il sapore.

torta al cacao e acquafaba

Vi ho incuriosito?😃

Allora non vi resta che sperimentare con questo fantastico ingrediente, iniziando da questa semplicissima e sofficissima torta, perfetta per la colazione o come base per torte a strati!

Porzioni 12
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Portata dessert
Tipo di cucina internazionale
Difficoltà media

Ingredienti

  • Farina di Farro 200 gr
  • Fecola di Patate 80 gr
  • Cacao Amaro 20 gr
  • Zucchero Moscobado 180 gr
  • Aquafaba 140 gr
  • Latte di Mandorle 170 gr
  • Olio di Riso o Semi 100 gr
  • Vaniglia 1 pizzico
  • Cremor Tartaro (lievito per dolci) 2 cucchiaini
  • Bicarbonato 1 cucchiaino

Procedimento

  • In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi e tenete da parte.
  • Montate a neve media l’aquafaba fredda di frigorifero con delle fruste elettriche (vi ci vorranno circa 10 minuti).
  • Riprendete la ciotola con le polveri e versatevi l’olio ed il latte di mandorla, poi amalgamate bene il tutto.
  • Incorporate l’aquafaba montata una cucchiaiata alla volta, unendola al composto mediante una spatola e facendo movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.
  • versate il composto in una teglia da 24 cm unta ed infarinata e cuocete in forno statico già caldo per 30 minuti circa a 180 gradi.

Note

  • L’aquafaba dovrà essere filtrata da residui ed impurità prima di essere utilizzata.
  • E’ essenziale che sia fredda affinché monti bene.
  • Se utilizzate l’acqua di governo di legumi in scatola, assicuratevi che siano biologici, con poco o nessun sale aggiunto e preferibilmente conservati in vetro.
  • Consiglio in particolare l’acqua di cottura di ceci e fagioli cannellini, sia per la resa che per il sapore delicato.
  • La faba smonta velocemente dunque assicuratevi di aver tutto pronto quando arriva il momento di montarla ed incorporarla al resto degli ingredienti.

2 commenti su “Torta Sofficissima al Cacao con Aquafaba”

    • Ciao Tiziana! Puoi sostituirla con amido di riso o mais oppure ometterla e sostituirla con uguale quantità di farina! In quest’ultimo caso aggiungi i liquidi piano piano e regolati ad occhio per non ottenere una consistenza troppo liquida. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...