Conoscete l’aquafaba?
L’aquafaba (e non acquafaba, in quanto il suo nome deriva dai due termini latini “aqua”, ossia acqua, e “faba”, ossia fagiolo) è il liquido ottenuto dalla cottura dei legumi, nonché uno degli ingredienti principali di questa torta.
Cosa è l’aquafaba?
Ingrediente molto sottovalutato e spesso gettato via in quanto considerato uno scarto, l’aquafaba è invece un alleato prezioso nella cucina vegana, che può tornare utile nella preparazione di ricette dolci e salate.
La sua funzione principale infatti è quella di sostituto dell’albume d’uovo poiché, proprio come lui, si monta e dona struttura a molte preparazioni.
La sua composizione nutrizionale le conferisce diverse proprietà utili in molte ricette: emulsionante, gelatinizzante, addensante e aiuta nella formazione di schiume e nel compattamento degli ingredienti. In particolare, la proprietà emulsionante è dovuta alle proteine presenti nell’aquafaba, ma anche ai carboidrati e alle saponine in essa riscontrate.
Con questo ingrediente magico si possono realizzare meringhe, maionese, pan di spagna, mousse, omelettes, torte sofficissime… totalmente vegane!
Come la si utilizza?
E’ consigliabile utilizzare l’acqua di governo dei ceci già pronti (meglio scegliere le varianti in vetro e senza sale) molto ricca in saponine e proteine. Difficilmente infatti la giusta concentrazione di queste sostanze cuocendo da soli i legumi e diventa molto alto dunque il rischio di non riuscire poi nell’intento di montarla (questa e questa sono le marche che io preferisco ed acquisto sempre). In alternativa a quella dei ceci si può utilizzare l’acqua di governo dei fagioli bianchi, rossi o neri.
L’acqua dei legumi va montata con l’aiuto di fruste elettriche proprio come si farebbe con i più tradizionali albumi fino a che non si ottiene una consistenza spumosa (di solito occorrono circa 10 minuti). Per ottenere risultati migliori è bene utilizzare aquafaba fredda (si può mettere preventivamente in frigorifero).
Se volete smorzare un po’ il retrogusto dei ceci potete aggiungere qualche goccia di succo di limone, ma non temete perché nel risultato finale non si sentirà assolutamente né l’odore né il sapore.
Vi ho incuriosito?😃
Allora non vi resta che sperimentare con questo fantastico ingrediente, iniziando da questa semplicissima e sofficissima torta, perfetta per la colazione o come base per torte a strati!
2 commenti su “Torta Sofficissima al Cacao con Aquafaba”
Ciao Cara, ma se non volessi mettere la
Fecola di patate?
Ciao Tiziana! Puoi sostituirla con amido di riso o mais oppure ometterla e sostituirla con uguale quantità di farina! In quest’ultimo caso aggiungi i liquidi piano piano e regolati ad occhio per non ottenere una consistenza troppo liquida. 🙂