fbpx

Vellutata di Cavolo Cappuccio Viola

Vellutata di Cavolo cappuccio viola con gocce di panna vegetale a decorazione
Semplicissima vellutata dal colore acceso ma dal sapore molto delicato. Una delizia per gli occhi e per lo stomaco!

Questa vellutata di cavolo cappuccio è semplicissima da realizzare, e secondo me perfetta quando volete stupire i vostri ospiti a cena con un piatto davvero scenografico. Questo colore che io trovo molto affascinante le viene conferito unicamente dal cavolo viola. O rosso. O verza rossa. O crauto blu.

🤔

Ma quanti nomi ha quest’ortaggio?

A quanto pare molti! Scopriamoli insieme.

Vellutata di Cavolo cappuccio viola con gocce di panna vegetale a decorazione

Tutti i colori del cavolo cappuccio:

Il cavolo rosso, chiamato anche cavolo viola, cavolo cappuccio rosso, verza rossa, crauto rosso o crauto blu è una verdura amatissima nel nord Europa, grazie alla sua sfiziosa croccantezza.

Possiede delle foglie dal colore rosso scuro, tendente al violaceo, lisce e lucide, ricoperte da una sostanza cerosa (la pruina) che le rende oleose al tatto. Tuttavia, grazie ad un pigmento appartenente alla famiglia delle antocianine (flavine), la pianta cambia colore in base al pH del terreno.

Sui terreni acidi, le foglie del cavolo rosso crescono rosse o rosa o magenta, sui terreni neutri porpora, mentre in quelli alcalini diventano blu o gialle o verdastre. Questo spiega il fatto che la stessa pianta è diffusa in diverse regioni ma con colori e nomi diversi.

Cavolo cappuccio viola crudo tagliato a striscioline

Le proprietà del cavolo cappuccio viola:

Gli antichi Romani già ne facevano largo uso in cucina ma ne apprezzavano anche le proprietà medicinali. Questo ortaggio ha costituito per molti secoli uno degli alimenti principali degli equipaggi delle navi, per assicurare loro un efficace nutrimento, ricco com’è di preziose vitamine e minerali, durante i lunghi viaggi in mare.

Il cavolo rosso è ricco di sali minerali e vitamina C. Rispetto al cavolo verde, quello rosso ha un contenuto 10 volte superiore di pro vitamine A ed il doppio del ferro.

Le vitamine A e C sono due potenti antiossidanti ed esercitano un buon effetto contro i radicali liberi prevenendo l’invecchiamento dei tessuti ed alcune forme di tumore.

A supportare questo effetto antiossidante e anticancerogeno, contribuiscono anche i pigmenti fenolici (antocianine), che nel cavolo rosso appaiono numerosi e piuttosto concentrati. Dotati di un effetto positivo anche sul metabolismo, questa volta in sinergia alla fibra alimentare (ben presente), i polifenoli aiutano a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.

Vellutata di Cavolo cappuccio viola con gocce di panna vegetale a decorazione

Il segreto per mantenere vivido il colore del cavolo cappuccio in cottura:

Se volete mantenere  il bel colore viola intenso, vi basterà aggiungere in cottura qualche goccia di aceto o succo di limone.

Aggiungendo altro limone o aceto a fine cottura otterrete invece un colore rosa acceso.

Mentre se aggiungeste del bicarbonato il colore virerebbe verso il blu/verde.

Magia?

No, semplicemente pH.😉

Vellutata di Cavolo cappuccio viola con gocce di panna vegetale a decorazione

Porzioni 4
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Portata primo
Tipo di cucina italiana
Difficoltà facile

Ingredienti

  • Cavolo Cappuccio Viola 1 medio (600 gr circa)
  • Patate 2 medie
  • Cipolla 1
  • Aceto di Mele 1 cucchiaio
  • Dado Vegetale 1 cucchiaio
  • Olio q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Panna Vegetale 4 cucchiai (opzionale)

Procedimento

  1. Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela soffriggere in una pentola capiente con un filo d’olio.
  2. Quando si sarà imbiondita, aggiungete il cavolo cappuccio precedentemente lavato e tagliato a listarelle, e le patate pelate e tagliate a pezzetti.
  3. Lasciate le verdure qualche minuto a fuoco vivo affinché si insaporiscano girandole continuamente, e sfumatele con un cucchiaio di aceto di mele.
  4. Adesso ricoprite le verdure con dell’acqua e aggiungete una cucchiaiata di dado vegetale in polvere.
  5. Coprite con un coperchio e lasciate sobbollire finché le verdure non saranno tenere, mescolando di tanto in tanto. Quando riuscirete ad infilare facilmente nelle patate i rebbi di una forchetta potrete spegnere il fuoco.
  6. Frullate tutto con un frullatore ad immersione e regolate di sale.
  7. Servite decorando ciascun piatto con una cucchiaiata di panna vegetale e del pepe macinato fresco.

 

Note

L’aceto in questa ricetta serve solamente a mantenere il pH basso e dunque il colore viola acceso del cavolo. Non influirà sul sapore!

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...