fbpx

Zeppole Vegane al Cucchiaio

Versione facile e veloce delle Zeppole di San Giuseppe: si mangiano al cucchiaio, per tanti strati di golosità!
Versione facile e veloce delle Zeppole di San Giuseppe: si mangiano al cucchiaio, per tanti strati di golosità!

Domani è la Festa del Papà, e come tutti sappiamo tra i dolci tipici per questa ricorrenza ci sono le Zeppole di San Giuseppe.

Le zeppole sono dei dolci buonissimi ma non proprio semplici o veloci da realizzare: c’è infatti la complicatissima pasta choux, la frittura… insomma, una serie di difficoltà e lungaggini che io non avevo voglia né tempo di affrontare.

Ma sapendo che la parte che mi piace di più delle zeppole è l’abbinamento crema-amarena, ho deciso di creare una versione semplificata di questo dolce, semplicissima e zero sbatti, da mangiare al cucchiaio: delle zeppole rivisitate in bicchiere!

Come sono composte queste Zeppole Vegane al Cucchiaio:

  1. Nello strato più basso ho sbriciolato dei biscotti secchi. Qualsiasi biscotto vegano andrà bene se ha un sapore neutro. Io ho utilizzato le Margherite al Kamut di Biopiaccio, che mi sono sembrate perfette qui, perché croccanti, non troppo dolci e dal sapore delicato.
  2. Il secondo strato è di confettura di amarene.
  3. Il terzo strato è ovviamente crema pasticciera, vegana e fatta in casa.
  4. Ed infine, immancabile, un’amarena sciroppata Fabbri.

amarene sciroppate

Niente di più semplice di assemblare questo dolce, in cui l’unica cosa che dovrete cucinare sarà la crema.

Realizzare la crema pasticciera vegana poi, è facilissimo. Si prepara in 10 minuti e sono sicura che ve la mangerete tutta a cucchiaiate!

Vi lascio qui sotto gli ingredienti ed il procedimento.

Io vi consiglio di provare queste zeppole rivisitate perché con poco impegno avrete un dolcetto molto goloso, che piacerà non solo ai papà ma a tutti i membri della famiglia!

Versione facile e veloce delle Zeppole di San Giuseppe: si mangiano al cucchiaio, per tanti strati di golosità!

Porzioni 4-6
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 10 min
Portata dessert
Tipo di cucina italiana
Difficoltà facile

Ingredienti

per gli strati:

  • Biscotti Secchi tipo Frollini 8-10
  • Confettura di Amarene 1 vasetto
  • Crema Pasticciera come da ricetta sotto
  • Amarene Sciroppate 4-6

Per la Crema Pasticciera:

  • Latte di Soia o Mandorla al Naturale 400 gr
  • Panna Vegetale da Montare 100 gr
  • Amido di Mais 50 gr
  • Zucchero 90 gr
  • Curcuma 1/2 cucchiaino
  • Vaniglia 1 pizzico
  • Scorza di mezzo limone grattugiata
  • Sale 1 pizzico

Procedimento

  1. In un pentolino alto, ancora fuori dal fuoco, sciogliete l’amido in poco di latte di soia mescolando energicamente con una frusta.
  2. Aggiungete poi tutto il resto degli ingredienti, mettete il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e mescolate con energia.
  3. Continuate a mescolare col frustino finché la crema non si addensa (ci vorranno circa 10 minuti, non demordete, prima o dopo succederà!).
  4. Non appena si è addensata toglietela dal fuoco, travasatela in un contenitore di vetro e lasciatela raffreddare.
  5. Stratificate i bicchierini partendo dal fondo a base di biscotti spezzettati (io ho utilizzato questi).
  6. Aggiungete ora qualche cucchiaiata di confettura di amarene.
  7. Travasate la crema pasticciera ormai fredda in una sac a poche e create l’ultimo strato, bello abbondante.
  8. Rifinite il tutto con una amarena sciroppata in cima.

Note

  • La panna vegetale serve a rendere la crema pasticciera più grassa e quindi più cremosa, ma si può omettere e sostituire con altrettanto latte vegetale per una versione più light (ma ugualmente buona).
  • La curcuma serve solamente a conferire il colore giallo tipico della crema. Se non vi interessa, potete ometterla.
  • Se invece ci tenete al colore della vostra crema, usate lo zucchero bianco e non quello integrale, che la scurirebbe troppo. Lo zucchero bianco non è la cosa più salutare che ci sia (difatti non lo vedete praticamente mai nelle mie ricette) ma in questo caso ci aiuta a livello cromatico e, dopotutto, San Giuseppe capita una sola volta all’anno.😉
  • Conservate in frigorifero.

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...