fbpx

Zucchine Patissone con Timo e Alloro

zucchine patisson con alloro e timo
Fresco contorno a base di zucchine patissone, una varietà estiva di zucca dal sapore delicato che si sposa perfettamente con alloro e timo.

Qualche giorno fa ho ricevuto nella mia solita box settimanale di frutta e verdura biologica degli ortaggi dalla forma davvero singolare, simile a delle trottole o dei dischi volanti. Non si trattava di ufo, bensì di zucchine patissone (o patisson, per dirla alla francese, o pattypan se ci sentiamo anglofoni).

La patisson è una variante di zucca estiva, dal sapore molto delicato a metà tra la zucca ed il cetriolo. Si tratta di una varietà antica e poco conosciuta, che però merita davvero di essere riscoperta e rivalutata.

L’avete mai incontrata in qualche mercato?

zucchine patisson con alloro e timo

Ho scelto di cucinarla in un modo molto semplice, ispirandomi ad una ricetta greca, e lasciando che il sapore di questo ortaggio fosse esaltato solo dalle erbe aromatiche.

Ne è venuto fuori un contorno fresco, estivo e davvero delizioso.

Vi consiglio di provarlo!

zucchine patisson con alloro e timo

Porzioni 4
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 10 min
Portata contorno
Tipo di cucina greca
Difficoltà facile

Ingredienti

  • Zucchine Patissone 3 piccole
  • Limone (Succo) 1/2
  • Timo 4 rametti
  • Alloro 4 foglie
  • Aglio 3 spicchi
  • Olio Evo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

  1. Schiacciate l’aglio col dorso di un coltello e fatelo soffriggere in un tegame con un filo d’olio.
  2. Nel frattempo lavate e tagliate a pezzetti le zucchine patissone e fatele saltare nel tegame assieme all’aglio.
  3. Salatele per far uscire la loro acqua, sfumatele con il succo di mezzo limone e mescolate bene.
  4. Ora aggiungete i rametti di timo e le foglie di alloro spezzate, date una mescolata e coprite con un coperchio.
  5. Fate cuocere qualche minuto finché non saranno tenere e si infilzeranno facilmente con una forchetta, girando di tanto in tanto per non farle attaccare.
  6. Aggiustate di sale e di pepe e servite sia calde che fredde.

Note

  • Se non trovate le patissone, questa ricetta funzionerà benissimo anche con le zucchine classiche.
  • Vi consiglio di utilizzare erbe fresche per il massimo del sapore e dell’aroma.
  • Delle patissone si mangia anche la buccia!

Lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...